ICT & Security
- 2 Anni / Onsite
- Nov, Dic, Gen, Feb, Mar, Apr, Mag
Overview
Il Tecnico Superiore esperto in sistemi e sicurezza informatica è responsabile della progettazione, implementazione e gestione dei sistemi di sicurezza informatica all’interno delle organizzazioni, siano esse amministrazioni pubbliche, industrie o aziende specializzate in sistemi informatici e sicurezza. Con elevate competenze nello sviluppo di politiche e procedure di sicurezza, si occupa di effettuare test di penetrazione e valutazioni dei rischi e gestire le situazioni di emergenza legate alla sicurezza informatica.
Progetta ambienti sistemici e sistemi di protezione delle reti, controlla la sicurezza delle applicazioni.
Gestisce gli incidenti informatici e il ripristino dei sistemi e si occupa delle pratiche di protezione dei dati quali backup, ripristino e crittografia dei dati, gestione degli accessi e dei privilegi.
Esperto di sicurezza nel cloud computing, gestisce la sicurezza nei servizi cloud, architetture sicure e gestione delle identità.
È in grado di lavorare come tecnico specializzato in Sistemi e Cyber Security, fornendo consulenza e supporto per garantire la sicurezza delle infrastrutture informatiche e la protezione dei dati aziendali.
Obiettivi
Il percorso formativo si sviluppa su due anni ed è finalizzato a formare tecnici superiori con una conoscenza approfondita dei principi fondamentali della sicurezza informatica, delle tecniche di rilevamento e prevenzione delle intrusioni, della gestione degli incidenti informatici e della protezione dei dati sensibili.
In particolare, il percorso prepara professionisti capaci di identificare le vulnerabilità dei sistemi informatici e di applicare le misure di sicurezza appropriate per mitigare i rischi.
Inoltre, moduli di didattica laboratoriale permettono allo studente di sperimentare direttamente le tecniche di difesa e di individuazione delle vulnerabilità, affrontando situazioni complesse e realistiche che si possono incontrare nel campo della sicurezza informatica.
Career Opportunities
Il Tecnico Superiore per i sistemi e la sicurezza informatica è una figura professionale sempre più richiesta sia dalle amministrazioni pubbliche che dal settore industriale o dalle aziende specializzate. L’ampia diffusione dell’informatica e la crescente consapevolezza sulla sicurezza informatica hanno infatti portato a un aumento della domanda di professionisti qualificati in questo settore.
Alcuni dei principali sbocchi occupazionali per un professionista con queste competenze includono:
- Analista della sicurezza informatica. Questo ruolo coinvolge l’analisi dei sistemi informatici, l’identificazione delle vulnerabilità e delle minacce, e la progettazione di soluzioni per proteggere i dati e le reti aziendali.
- Amministratore di rete e sistemi. Questo ruolo riguarda la gestione e l’amministrazione di reti e sistemi informatici, compresi la configurazione, il monitoraggio e l’implementazione di misure di sicurezza.
- Esperto di penetration testing. Questo professionista è responsabile di testare la sicurezza dei sistemi informatici identificando e sfruttando le vulnerabilità per valutare l’efficacia delle difese esistenti e proporre miglioramenti.
- Responsabile della conformità normativa. Questo ruolo si concentra sulla valutazione e l’implementazione delle politiche e delle procedure di sicurezza informatica per garantire la conformità alle normative e alle leggi vigenti nel settore.
- Consulente in sicurezza informatica. In questa posizione, si forniscono servizi di consulenza a organizzazioni e aziende per migliorare la sicurezza dei loro sistemi informatici, identificando rischi e raccomandando soluzioni adeguate.
- Responsabile della gestione delle crisi informatiche. In caso di violazioni della sicurezza informatica o di altre emergenze, questo professionista coordina le attività di risposta, il ripristino dei sistemi e l’analisi forense per identificare l’origine dell’attacco e prendere le misure necessarie per mitigare i danni.
- Esperto di analisi forense digitale. Questo ruolo coinvolge l’indagine di incidenti informatici, la raccolta di prove digitali e l’analisi dei dati per fornire assistenza legale o risolvere casi di frode informatica.
Programme
Primo Anno | Ore |
---|---|
Inglese | 50 |
Percorso di sviluppo Soft Skill | 20 |
Privacy e norme giuridiche dell’Information Technology | 50 |
Sicurezza sul lavoro | 10 |
Fondamenti di programmazione | 40 |
Laboratorio di programmazione | 30 |
Programmazione – Python | 20 |
CCNA Networking Essential | 40 |
CCNA Routing & Switching | 50 |
Firewall | 40 |
IoT Security | 20 |
Logging, Monitoring and Troubleshooting | 30 |
Misure sicurezza end user | 30 |
Servizi esposti | 40 |
Tecnologie wireless | 20 |
VAPT Defensive Side | 60 |
VAPT Offensive Side | 60 |
Tirocinio in azienda | 300 |
Secondo Anno | Ore |
---|---|
Lingua Inglese 2 | 30 |
Cloud Services | 80 |
Elementi di virtualizzazione | 30 |
Linux OS | 90 |
Windows OS | 80 |
Laboratorio Integrato | 30 |
Laboratorio Penetration test | 40 |
Laboratorio di preparazione project work | 20 |
Learning by Project | 40 |
Setup | 10 |
Tirocinio in azienda | 500 |
Contattaci
via Bruno Buozzi, 46G
60044 Fabriano (AN)
Come iscriversi?
- Requisiti
- Almeno 18 anni compiuti alla data di presentazione della domanda
- Diploma di istruzione secondaria di II grado o diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, preceduto da un corso annuale Ifts
- Cosa serve
- Tieniti pronto!