Chiudono il 9 ottobre le iscrizioni ai corsi biennali dell’ITS Fabriano Academy per diventare tecnico specializzato in Industria 4.0, Energia o ICT&Security.
La Scuola delle Imprese, dove gli studenti imparano il mestiere sul campo e le imprese formano ad hoc i loro futuri tecnici specializzati, apre le iscrizioni ai suoi percorsi post-diploma ad alta specializzazione tecnologica presentandosi con due novità!
Un nuovo percorso formativo su ICT&Security
Dopo lo storico percorso Energia per diventare Tecnico superiore per la sostenibilità e la digitalizzazione nell’edilizia e il percorso Industria 4.0 per diventare Tecnico superiore per la digitalizzazione industriale, l’offerta formativa si arricchisce del percorso ICT&Security, per formare Tecnici superiori in sistemi e sicurezza informatica.
Neodiplomati, universitari titubanti e lavoratori insoddisfatti appassionati di Tecnologie dell’informazione e Cybersecurity trovano in questo nuovo programma l’opportunità di acquisire competenze tecnico pratiche per la protezione delle informazioni digitali, dei sistemi informatici e delle reti da accessi non autorizzati, danneggiamenti o furti.
Nei sistemi di fabbrica sempre più digitalizzati ed interconnessi a crescere a dismisura non é più solo il valore dell‘Efficienza energetica e dell’Automazione industriale, ma anche quello delle informazioni. Grandi o piccole che siano, le aziende sono alla ricerca di tecnici capaci di gestire e proteggere una mole di dati sempre più grande, veloce e complessa.
ITS Fabriano Academy scelto come Siemens SCE Test Center
La seconda novità è che l’ITS Fabriano Academy è ora anche Siemens SCE Test Center e quindi punto di riferimento sul territorio per corsi e test di certificazione sull’uso e la programmazione di controllori industriali Siemens dedicati a docenti e studenti delle Scuole di Formazione professionale, delle Scuole Superiori di secondo grado (Istituti Tecnici e Professionali), degli Istituti Tecnici Superiori – ITS Academy e delle Università.
L’ITS Fabriano Academy è la Scuola delle Imprese, dove gli studenti vengono formati con la guida delle aziende del territorio e dove le imprese partner hanno accesso privilegiato a occasioni di formazione per lo sviluppo manageriale e di business.