Interviste ad Ariston Group

La parola passa ad Ariston Group

Dopo CTF AutomazioniElettromatic e Fileni, arrivano altri due interventi importanti per capire quali figure stanno cercando, con urgenza, le imprese del territorio.

Iniziamo da Valentina Secchi, HR&O Manager Albacina Plant, che ci racconta quali figure tecniche sta cercando Ariston Group e qual è il percorso di crescita all’interno di questa grande impresa del territorio.

Ecco cosa le abbiamo chiesto:

Di che cosa si occupa Ariston Group?

Ariston Group fornisce ai consumatori di tutto il mondo prodotti per il riscaldamento dell’acqua e dell’ambiente, innovativi e ad altissima efficienza energetica. Nello specifico ci occupiamo di progettazione e realizzazione di prodotti come caldaie, scaldabagni, pompe di calore, solare termico, climatizzatori, bruciatori e componentistica, come resistenze elettriche e schede elettroniche.

Tutto questo, integrabile a sistemi per la casa intelligente che consentano il monitoraggio da remoto del funzionamento dei nostri prodotti.

Quali figure tecniche cerca Ariston Group?

La visione di Ariston Group è quella di diventare una Smart Green Factory per eccellenza e quindi siamo alla ricerca di tecnici specializzati da impiegare a supporto della progettazione e gestione dei nostri impianti di produzione automatizzati e interconnessi, in ottica di industria 4.0, e al controllo e ottimizzazione dei consumi dei nostri prodotti e processi, in ottica di energia 4.0.

La vera sfida ti Ariston Group è quella di trovare giovani che, attraverso il loro percorso formativo, possano essere inseriti in un ambiente lavorativo e che siano fin da subito operativi.

Qual è il percorso di crescita di un tecnico specializzato in Ariston Group?

A seconda della predisposizione della persona si possono creare percorsi formativi in più settori o dipartimenti, come la manutenzione, la qualità, la produzione e l’industrializzazione.

Un tecnico specializzato inizia il suo percorso all’interno di Ariston Group affiancato da un tutor, poi sempre più in autonomia.

Nel tempo, anche grazie ai percorsi di formazione e aggiornamento interni, i tecnici specializzati possono  contribuire alla realizzazione dei processi e progressi tecnologici portati avanti dall’azienda.

 

A seguire, l’intervista di Daniele Tomassetti, Plant Manager dello stabilimento di Cerreto d’Esi, in cui spiega il livello di innovazione tecnologica con cui ha a che fare ogni giorno, e quali sono le competenze tecniche e le soft skill che i giovani devono avere per intraprendere un percorso lavorativo in Ariston Group.

Ecco cosa gli abbiamo chiesto:

Quali sono le tecnologie 4.0 in uso negli stabilimenti di Ariston Group?

I nostri impianti di produzione sono sempre più intelligenti e ad alta automazione.

Intelligenti perché grazie all’interconnessione tra i macchinari e allo scambio di dati e di informazioni, possono effettuare in autonomia il cambio di setup tra un modello produttivo e l’altro.

Alta automazione perché all’interno delle linee di produzione sono installati un altro numero di robot che lavorano con gli operatori.

Grazie ai sistemi altamente tecnologici possiamo monitorare a distanza le performance energetiche e produttive dei vari macchinari.

Cosa deve saper fare un tecnico per lavorare in Ariston Group?

Un tecnico in Ariston Group deve saper gestire e programmare macchinari sempre più complessi è sempre più intelligenti.

Deve saper intervenire in guasti e breakdown dei macchinari e farli ripartire nel minor tempo possibile.

Deve essere in grado anche di saper interpretare e migliorare le performance energetiche e produttive dei macchinari.

Deve avere competenze a tutto tondo, che vanno dall’oleodinamica alla meccatronica e al settore industriale a 360°.

Deve saper lavorare in team, deve saper lavorare per obiettivi e deve essere orientato al problem solving.

Neodiplomato o tecnico specializzato. Chi scegliere?

I tecnici che cerchiamo non devono solo avere formazione teorica ma anche esperienza pratica. Spesso i giovani che ci troviamo a colloquiare mancano di esperienza e di competenze tecniche. L’ITS invece offre un valido strumento, un valido aiuto che è quello del tirocinio formativo all’interno dell’azienda.

Percorsi di orientamento pre-corso

ITS Fabriano Academy ha organizzato quattro incontri propedeutici dedicati al tema Fondamenti di Elettrotecnica, un argomento fondamentale per gli ambiti della Automazione, Energia, e Industrial

EVENTO DI APERTURA PROGETTO STEMpower

Lunedì 27 ottobre 2025, alle ore 15.00, presso la Sala Consiliare del Palazzo del Podestà di Fabriano (Largo Bartolo da Sassoferrato), si terrà l’evento di

OPEN DAY 22 OTTOBRE A FABRIANO

  22 ottobre 2025 | Ore 16:00 – 19:00Sede ITS Fabriano Academy – Via B. Buozzi 46/G, Fabriano Hai finito la scuola o vuoi dare